sw280497
top of page

Sanremo 2023

Foto do escritor: Smart Way CenterSmart Way Center

Finisce il 73° Festival di Sanremo 2023 che vede vincitore Marco Mengoni con il brano “Due vite”.

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana.

I big di 2023:

Alla serata finale, i 28 big in gara hanno riproposto i loro brani.

Ecco la classifica, i video ed i loro significati:


  1. Marco Mengoni

Due vite

Questa canzone, che racconta molto di me in questo momento, è un viaggio intimo ma anche un invito a tutti noi ad accettare tutto quello che la vita ci offre, senza pensare a cosa dovrebbe o potrebbe essere.

2. Lazza

Cenere

La cenere stessa può essere il punto di partenza per una rinascita, una volta che si è toccato il fondo.

3. Mr. Rain

Supereroi

Mi sono sentito un supereroe, come dico anche nel brano, quando in un momento di difficoltà, dato anche da un percorso cominciato alcuni anni fa, sono riuscito ad accettarmi e a volermi bene. Ho smesso di vergognarmi, di preoccuparmi nel raccontare le mie ansie.

4. Ultimo

Alba

“Alba” è rinascita, è guardarsi dentro e voler ricominciare, è un nuovo inizio a cui ognuno ha il diritto di poter ambire: “Tutti abbiamo un'alba dentro, basta solo guardare”.

5. Tananai

Tango

Il video di Tananai riprende la storia a distanza di Olga e Maxim, due ragazzi ucraini di 35 anni e della loro figli Liza. Le immagini del video – diretto da Olmo Parenti – sono state girate dai protagonisti stessi del video coi loro cellulari, con cui raccontano le loro vite separate dalla guerra.

6. Giorgia

Parole dette male

Racconta la difficoltà che spesso sia nella vita nel lasciar fluire le cose, accettare il cambiamento, approfondire un nuovo capitolo della propria esistenza.

7. Madame

Il bene nel male

La morale è che bisogna apprezzare ciò che di positivo ci viene dalla vita, sia che sia per il 70% buono e il 30% cattivo, o viceversa. Descrive un amore che è finito, ma sottolinea che ciò che resta è solo il lato positivo.

8. Rosa Chemical

Made in Italy

Il cantante parla del suo amore fuori dai pregiudizi e dai tabù, in cui alla persona a cui si rivolge “Piace che sono perverso” e che non giudica “Se metterò il rossetto in ufficio lunedì”. Ma non solo: “Da due passiamo a tre, più siamo e meglio è”

9. Elodie

Due

Il testo della canzone di Elodie racconta di un amore finito in cui impossibile non riconoscere (anche) un riferimento anche alla fine della sua storia con il rapper Marracash.

10. Colapesce e Dimartino

Splash

Un brano che parla di fuga dalle aspettative, con la consueta ironia del duo.

11. Modà

Lasciami

Nel testo l'autore ha cercato di far emergere ‘quello che ha passato e sta passando', perché la depressione è un male che non va via, nemmeno quando sembra che tutto cominci ad andare meglio. "Credo – ha spiegato Kekko Silvestre – che la depressione viva dentro ognuno di noi e non so quanto si possa superare definitivamente. Di sicuro ho capito che bisogna essere forti cercando di cambiare i punti vista. Ho paura? Si. Ma ho imparato che oltre le paure ci sono le cose più belle".

12. Gianluca Grignani

Quando ti manca il fiato

A cinquant’anni ho imparato come si fa, a vent’anni avrei reagito diversamente». Così Gianluca Grignani ha interrotto la canzone sul palco dell’Ariston per problemi tecnici. E con grande eleganza chiede ai fonici e al personale tecnico di sospendere l’esibizione per ripartire con il brano dedicato al padre Quando ti manca il fiato. Il riferimento è ovviamente all’incidente avvenuto durante la prima sera del Festival, quando Blanco nel mezzo della sua esibizione de L’isola delle rose ha preso a calci i fiori sul palco perché non riusciva «a sentire in cuffia». Il cantautore milanese, però, non smette di sorprendere: alla fine della performance si è tolto la giacca e girandosi verso il pubblico ha mostrato la scritta riprodotta sulla camicia: No war.

13. Coma_Cosa

L’addio

È “il coraggio di lottare per proteggere un rapporto dal tempo che passa e dalle fragilità quotidiane”.

14. Ariete

Mare di guai

Si parla di una storia d'amore finita male, ma in un'ottica introspettiva che si concentra soprattutto su di lei. Infatti il brano è nato dopo la rottura della sua relazione nell'estate del 2022.


15. LDA

Se poi domani

Il brano racconta una storia d’amore ormai terminata. Il ricordo di un sentimento ancora vivo nella mente che tormenta la mente di chi l’ha vissuta a 360 gradi, senza rimpianti. Così il giovane cantante napoletano, figlio di Gigi D’Alessio, racconta il pezzo nato, per caso, in una notte di qualche mese fa.


16. Articolo 31

Un bel viaggio

A Rai Play hanno detto: “Parla di un'amicizia maschile”. A TV Sorrisi e Canzoni hanno detto riguardo questa canzone: “Non è stato facile condensare una vita in un brano. Ma poi parla anche di temi universali, di amicizia, e del diventare adulti”.

17. Paola & Chiara

Furore

È una canzone che parla di un momento di unione e divertimento espresso con tanta intensità", hanno detto Paola e Chiara. Un inedito che nasce da un sodalizio artistico con i produttori Mark e Kremont, da loro definiti come degli amici.

18. Leo Gassman

Terzo Cuore

Leo Gassman in questa canzone parla di tre cuori che una persona ha dentro di sé: il primo è il cuore che ti fa ridere, il secondo è il cuore che ti fa affrontare le avversità della vita mentre il terzo è quello che non ti riesce a far dimenticare l'amore importante.

19. Mara Sattei

Duemilaminuti

La canzone racconta tutti i lati tossici di una relazione che ha lasciato una cicatrice dolorosa sul corpo e nella mente della cantante romana. Nella prima strofa, Mara Sattei descrive l'ostinazione nella ricerca di un punto di congiunzione tra sé stessa e questa persona che ha fatto parte del passato, a tal punto da non sentire il dolore..


20. Colla Zio

Non mi va

Non mi va racconta la fine dell'amore in modo apparentemente allegro e scanzonato, visto attraverso gli occhi spesso insicuri dei giovani, quando si tende a vedere tutto bianco o nero senza sfumature: “Sai bene che ti chiamo solo quando ho voglia.

21. Cugini di campagna

Lettera Ventidue

La Lettera 22 non c'è nell'alfabeto italiano: un po' come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore.

22. Gianmaria

Mostro

Una sensazione di alienazione che porta Gianmaria a chiedersi che tipo di persona è diventata, raffigurandosi in un mostro, chiedendo al pubblico se abbia ricevuto la stessa impressione.

23. Levante

Vivo

"Vivo è il racconto di un momento buio per me, il post parto. Oscillando tra stati d’animo costantemente opposti, ho desiderato ritrovare un equilibrio nonostante la depressione. Al centro del brano c’è l’ambizione di riprendere possesso della propria vita, in un elenco serrato di desideri che raggiunge il culmine in un grido liberatorio carico di tensione vitale. Riappropriarsi di mente e corpo, avere la sensazione di poterli ancora amare, nonostante la trasformazione repentina, e gioirne, significa potersi sentire ancora magicamente vivi."

24. Olly

Polvere

Il cantante vuole comunicare al pubblico come nella vita si possa andare avanti cercando di vedere le cose da un diverso punto di vista. Una differente prospettiva, questo è l'invito di Olly.

25. Anna Oxa

Sali

Il brano sembra invitare l'essere umano ad abbandonare le falsità del mondo, le ambiguità e le vite frammentate senza verità per ascendere a un livello di coscienza superiore.

26. Will

Stupido

L'artista porta l'amore al teatro Ariston, ma con un concetto diverso da quello convenzionale. La canzone parla delle emozioni che ci rendono impacciati davanti alla persona che ci piace. "Stupido – ha spiegato Will in un'intervista a Fanpage – è un pezzo che avevo chiuso nel cassetto, senza immaginare quando l’avrei potuto tirare fuori. Quando abbiamo pensato all’opportunità di partecipare al Festival di Sanremo, ho pensato subito a quanto fosse il brano giusto. La canzone parla d’amore in un modo adulto rispetto al mio solito: parla di tutte le volte che ci sentiamo stupidi davanti alla persona che amiamo. Ma anche di tutte le cose stupide che facciamo per andare oltre le parole, per testimoniare il nostro amore".

27. Shari

Egoista

La canzone abbatte le convenzioni sociali legate alla sessualità e racconta un'esperienza personale dell'artista che in qualche momento ha detto di essersi sentita egoista, soprattutto in amore.

28. Sethu

Cause perse

L'artista canta all'Ariston una canzone autobiografica – come ha spiegato in un'intervista a Fanpage – è partito dall'espressione ‘causa persa' che indica qualcuno che continua a sbagliare, senza cambiare mai. "Nella prima strofa – ha spiegato – parlo di me e di mio fratello, di sentirsi un po’ le pecore nere. In generale nel brano voglio raccontare l’ostinazione nel provare a fare qualcosa, anche quando non ti senti la persona giusta. Rientra anche il tema delle persone che abbiamo vicino, in questo caso mio fratello gemello, con cui condivido la passione della musica".

Cosa sarà successa quest'anno?

Sanremo 2024: da domani il 6 febbraio a sabato il 10/02

Per sapere di più consiglio questo blog:

Per guardare il festival e saperne di più: https://www.raiplay.it/programmi/festivaldisanremo


Buona musica!

 
 
 

Commentaires


bottom of page